Al via la possibilità di sospendere il mutuo a causa del coronavirus. Ecco come presentare la domanda e i requisiti necessari per farlo.
Con l’emergenza coronavirus si amplia la possibilità di accedere alla possibilità di sospendere il mutuo casa. Per poter accedere servono i seguenti requisiti:
A fronte di tali condizioni, l’accesso è garantito senza limiti di tempo, con rimborso degli interessi al 50% di quelli maturati sul debito residuo durante il periodo della sospensione.
Entro quando inviare la domanda? Secondo Consap il termine è il 17 dicembre 2020, senza necessità di presentare l’indicatore Isee. Chi a quella data avesse già avuto accesso alla sospensione del mutuo non vedrà il periodo di sospensione per coronavirus aggiungersi al conteggio del periodo massimo di 18 mesi, a patto che il mutuo risulti in regolare ammortamento da almeno tre mesi.
A quali contratti di mutuo si applica la sospensione?
Con quali tempistiche si attiva lo stop? Secondo quanto chiarito da Consap, sul cui sito è disponibile la modulistica, sono 30 i giorni lavorativi (45 per i mutui cartolarizzati) entro cui la banca attiva la sospensione del mutuo, a partire dal momento di ricezione del messaggio di accoglimento della domanda.